
Come ogni anno, con l’arrivo della primavera le energie del nostro corpo si rinnovano, nuovi colori e profumi nell’aria evocano giornate più lunghe e piene di luce solare.
Purtroppo il risveglio della natura porta con sé anche i temuti pollini, spesso causa di riniti allergiche, che, a volte, danno luogo a complicazioni più gravi: congiuntiviti, sinusiti, congestioni nasali e lacrimazioni, difficoltà respiratorie e crisi asmatiche.
COS’E’ LA RINITE ALLERGICA?
La rinite allergica è una reazione scatenata dal contatto con allergeni presenti nell’ambiente, come i pollini, appunto, ma anche peli di animali domestici e acari della polvere.
La rinite allergica provoca sintomi molto simili a quelli del raffreddore: starnuti, lacrimazione, prurito di naso e occhi, naso che cola, congestione delle mucose nasali, difficoltà a respirare.
Mentre il raffreddore, però, è causato da un virus, nel caso della rinite allergica ci troviamo di fronte ad una risposta eccessiva del sistema immunitario, che produce anticorpi e innesca il rilascio di istamina. L’istamina è una sostanza che, nel caso di rinite allergica, ha un effetto irritativo sulla mucosa nasale e sulle vie aeree.

COME PUO’ INTERVENIRE L’OSTEOPATA IN CASO DI RINITE ALLERGICA?
L’osteopatia cranio-sacrale, come pratica manuale volta al riequilibrio strutturale, risulta efficace anche nel trattamento dei disturbi relativi alle riniti allergiche.
Le ossa del cranio sono sottoposte a una millimetrica attività ritmica simile a quella respiratoria. Questa attività ritmica è fondamentale per la salute di tutta la persona.
In particolare quando, in presenza di riniti allergiche, sinusiti o raffreddori, questa attività ritmica del cranio diminuisce o si inceppa, i seni nasali faticano a drenare il muco che si accumula, aumentando le possibilità di infezioni.
Tramite attente manipolazioni, l’osteopata rimuove blocchi, ostruzioni e tensioni ossee o fasciali, ripristinando la giusta attività ritmica e il corretto equilibrio del sistema cranio-sacrale. In questo modo agevola l’espulsione del muco, migliorando l’attività respiratoria già dalle prime sedute.
CONTATTACI PER UN APPUNTAMENTO!
Liberando le compressioni e ripristinando la normale attività ritmica cranio-sacrale, l’osteopata agevola il corpo nel suo naturale processo di guarigione.

Anche in presenza di terapie farmacologiche, l’osteopatia, con le sue precise tecniche esclusivamente manuali, si rivela un’ottima risorsa nel trattamento delle riniti allergiche, poiché non offre nessuna controindicazione, contribuendo ad alleviarne i fastidiosi sintomi.
CONTATTACI PER UN APPUNTAMENTO!