Collaboratori

Francesca Pobiati

Osteopata D.O.m.R.O.I
Francesca fa parte del team Synergy da 3 anni.
Opera in tutti gli ambiti dell’osteopatia: strutturale, viscerale e cranio-sacrale.
Subito dopo la laurea ha seguito corsi di specializzazione nel trattamento delle donne in gravidanza, nella fase post parto, e nel trattamento dell’ipofertilità.

Trattamento Ipofertilità e Gravidanza: l’osteopatia mira a porre il corpo nella condizione di equilibrio, elemento fondamentale per poter iniziare una  gravidanza; nel periodo di gestazione, invece, aiuta ad alleviare i sintomi causati dagli adattamenti posturali e a predisporre i tessuti al parto, rilasciando eventuali tensioni.

Trattamento Puerperio: l’osteopatia aiuta ad alleviare tutti i sintomi del puerperio, fisici ed emotivi (come la depressione post partum) e inoltre offre un valido aiuto in caso di incontinenza urinaria.

Trattamenti Osteopatici: in che casi rivolgersi ad un’osteopata? Dolori cervicali, dorsali, lombari, sciatalgie, dolori articolari e muscolari, colpi di frusta, mal di testa, vertigini, bruxismo, dolore mandibolare, distorsioni, problematiche posturali, tendiniti, stress, insonnia, disordini viscerali (difficoltà digestive, reflusso gastroesofageo, colon irritabile, irregolarità intestinale).

Giacomo Brambilla

Osteopata D.O.m.R.O.I
Osteopata diplomato nel 2016, ha sempre fatto della salute del paziente la sua unica priorità lavorativa. Il continuo aggiornamento e la professionalità lo hanno reso un valido nuovo elemento del team Synergy.
Giacomo ha trovato molto interesse nell’applicazione dell’osteopatia in ambito sportivo e nei trattamenti dei neonati.

Trattamenti per lo sportivo: l’osteopata può collaborare con l’atleta garantendogli un aiuto nel migliorare la prestazione sportiva. Il trattamento, inoltre, è utile in tutte le fasi di rientro da un infortunio.
Il paziente viene accompagnato nel corretto recupero e aiutato a diminuire il rischio di ricadute.

Trattamenti per i neonati: l’osteopatia segue lo sviluppo del bambino fin dai primissimi giorni di vita e lo accompagna nei processi di crescita. Il trattamento ripristina l’integrità funzionale e lo scorrimento dei fluidi.

Virginia Carla Marino

Biologa Nutrizionista
Dopo aver conseguito la Laurea magistrale in Biologia applicata alle Scienze della Nutrizione presso l'Università degli Studi di Milano, ha ottenuto l'abilitazione all'esercizio della professione con iscrizione all'Albo dei Biologi-sezione A (AA_093185). Ha svolto un tirocinio presso l'Ospedale Maggiore Policlinico di Milano nel reparto di Diabetologia dove ha avuto modo di relazionarsi con adulti e adolescenti affetti e non da diabete mellito di tipo 2. Ha inoltre svolto attività di counseling nutrizionale per donne con pregresso diabete gestazionale. Ritiene importante fornire ai pazienti gli strumenti per effettuare scelte alimentari corrette e adottare uno stile di vita sano che possa perdurare nel tempo. Collabora con lo studio Synergy da Novembre 2022

Trattamenti:
– Valutazione dello stato nutrizionale
– Anamnesi generale
– Anamnesi alimentare
– Rilevazione parametri antropometrici
– Analisi composizione corporea tramite bioimpedenziometria
– Elaborazione di piani personalizzati sulla base di gusti, preferenze ed esigenze del paziente in condizioni fisiologiche e patologiche accertate.

Stefano Piaggi

Osteopata D.O.m.R.O.I
Stefano fa parte del team Synergy da oltre 4 anni.
Opera in tutti gli ambiti dell’osteopatia: strutturale, viscerale e cranio-sacrale.
Dopo aver concluso il suo percorso di studi di osteopatia, si è specializzato nella branca dell’osteopatia viscerale, con particolare attenzione alle patologie dell’apparato digerente, che riguardano esofago, stomaco, duodeno e intestino.

Trattamento viscerale: comprende una serie di manipolazioni a livello degli organi sopra descritti, per ristabilirne una corretta funzionalità.
Grazie a questo tipo di trattamento, Stefano ha potuto risolvere patologie come reflusso, ernia iatale ed altre patologie a livello organico.

Trattamento strutturale: serve a risolvere problematiche come dolore cervicale, lombare e alle varie articolazioni di gambe e braccia.
Questo tipo di approccio è molto utile per gli sportivi, ma anche per bambini e anziani.

Trattamento cranio-sacrale: è molto utile per risolvere problematiche sistemiche del corpo e apporta consistenti benefici in caso di mal di testa, emicranie e altre patologie craniche.

Gianpaolo Persia

Gianpaolo si è diplomato in osteopatia presso il college internazionale di osteopatia I.C.O.M.M. con sede a Roma e si è laureato in fisioterapia presso l’Università degli studi dell’Aquila.
All’inizio della sua carriera lavorava con Atleti nel ruolo di fisioterapista in prestigiosi tornei tennistici del circuito FIT, ITF e Challenger, seguendo in maniera continuativa squadre di serie B ed alcuni tra i migliori tennisti italiani.

Gianpaolo ha poi seguito la formazione in riabilitazione ortopedica-traumatologica e in protesiologia post intervento chirurgico.

Subito dopo il diploma in osteopatia ha iniziato un lungo percorso di formazione avanzata sulle tecniche osteopatiche fasciale, viscerale e cranio-sacrale, oltre alla branca strutturale.

Il suo percorso professionale mira al raggiungimento della guarigione mettendo in risalto la globalità della persona, integrando sistemi complessi quali psiche, fisiologia e struttura, con il fine di riconquistare il benessere.

Alessandro Invernizzi

Alessandro Invernizzi si è diplomato in osteopatia nel 2021 presso l’istituto TCIO di Milano con specializzazione nel trattamento di pazienti adulti con l’ausilio di tecniche strutturali, cranio-sacrali, viscerali e miofasciali.
Terminato il percorso in osteopatia, ha frequentato un corso di formazione nel trattamento dei disturbi della mandibola e della masticazione per risolvere problemi come mal occlusioni, click e mal di testa.
Alessandro ha poi conseguito il diploma di massoterapista MCB presso l’istituto Take Care di Milano nel 2022 apprendendo le tecniche del massaggio sportivo, decontratturante e linfodrenante.