Nel corpo umano la fascia è una struttura tridimensionale di membrane, una sorta di impalcatura, che collega ossa e muscoli, visceri, nervi e arterie. La fascia ha diverse funzioni, tutte di notevole importanza:
• coordina i muscoli, che nel movimento scorrono al suo interno;
• protegge e accompagna i vasi (le arterie) e i nervi nei loro percorsi;
• è il motore di tutta la circolazione dei liquidi extracellulari;

Il sistema fasciale adempie a queste mansioni a patto però che sia libero di muoversi, altrimenti si verificano delle disfunzioni.
Per movimento si intende sia quello volontario (che dipende dalla nostra volontà) del muscolo e dello scheletro articolare che ci relaziona con il mondo esterno, sia quello involontario (che non dipende dalla nostra volontà) che interessa gli organi interni e i liquidi extracellulari.
Ogni restrizione di movimento, creata da un trauma, una caduta, una postura scorretta mantenuta nel tempo o gestualità ripetute ogni giorno, genera sul sistema fasciale restrizioni, che l’osteopata diagnostica e corregge.