In caso di infortuni o affaticamento eccessivo, può recuperare prontamente lo stato di salute.
L’osteopatia, fin dalle sue origini, ha sempre trattato atleti di ogni livello, da quelli amatoriali ai professionisti.
Obiettivo di ogni atleta, infatti, è quello di mantenere la piena efficienza dell’apparato muscoloscheletrico, per una performance ai massimi livelli di sicurezza e per prevenire traumi e infortuni.
L’osteopata prende in considerazione la storia personale dell’atleta e valuta la mobilità delle sue strutture articolari, per ripristinare la fisiologica ed ergonomica distribuzione del movimento sul piano articolare e mio-fasciale, intervenendo con le opportune tecniche manuali. È in grado, così, di favorire un recupero ottimale in seguito a traumi e infortuni sportivi.
Lo sportivo va generalmente incontro a numerosi traumi e microtraumi. Alcuni sport, poi, costringono il corpo ad un lavoro asimmetrico, che può portare il corpo a scompensi posturali e problemi vari, fino a costringerlo a interrompere competizioni e allenamenti.
L’osteopata può individuare precocemente quelle piccole deviazioni nella funzionalità ottimale di muscoli, articolazioni, schemi motori e postura, che, se trascurati, potrebbero, appunto, ripercuotersi sulla pratica dell’attività sportiva.