Cos'è l'osteopatia

L’osteopatia è una pratica manipolativa
che aiuta il corpo
nella tendenza all’autoguarigione.

Le origini

L’osteopatia è una medicina manipolativa non convenzionale.
Nasce alla fine dell’Ottocento negli Stati Uniti. Il suo fondatore è Andrew Still, un medico americano che intuisce la relazione tra l’equilibrio funzionale del corpo e la sua naturale tendenza verso la salute e l’autoguarigione.
L’APPROCCIO OSTEOPATICO

La medicina manuale osteopatica è basata su una profonda conoscenza dell’anatomia e della fisiologia del corpo umano. Affronta i sintomi specifici attraverso un approccio terapeutico indirizzato all’intera persona, con la convinzione che corpo e mente siano assolutamente collegati. La metodologia diagnostica e terapeutica in ambito osteopatico si basa sul principio di relazione tra struttura e funzione.


L’osteopatia, attraverso la palpazione e la manipolazione, identifica le disfunzioni somatiche e favorisce la naturale tendenza del corpo alla guarigione e al mantenimento di un buono stato di salute:


- la palpazione, pratica che sviluppa molto il senso del tatto, permette all’osteopata di identificare le disfunzioni somatiche;

- la manipolazione, poi, favorisce la naturale tendenza del corpo alla guarigione e al mantenimento di un buono stato di salute. In particolare il trattamento manipolativo osteopatico manipola il sistema connettivale che relaziona ossa, vasi e nervi, con l’obiettivo di ripristinare la mobilità fisiologica e migliorare il metabolismo tissutale.

L’Osteopatia consiste, dunque, nell’applicazione di tecniche manipolatorie molto precise, e non utilizza farmaci.

Oggi è stata riconosciuta anche in Italia come prestazione medica.


QUALI DISTURBI TRATTA L’OSTEOPATIA

I trattamenti osteopatici propongono soluzioni a problemi di origine posturale, traumatica, psicosomatica e di stress psicofisico da sovraccarico. Essi hanno lo scopo immediato di agire sul dolore e sul malessere e lo scopo a lungo termine di risolvere le cause dei dolori e dei malesseri.

Per questa ragione l’osteopata collabora con diverse figure mediche quali ortopedici, fisiatri, neurologi, oculisti, odontoiatri e pediatri. L’approccio multidisciplinare tra osteopati e medici specialisti integra e migliora l’inquadramento diagnostico e l’iter terapeutico, a vantaggio del paziente.
I disturbi trattati sono moltissimi e spaziano dai più comuni, come il mal di schiena o il classico colpo della strega, ai disturbi femminili come i dolori mestruali o i problemi legati alla gravidanza. Tra le problematiche più diffuse rientrano i malesseri derivanti dalle forme di stress, come dermatiti o gastriti, ansie, attacchi di panico, stanchezza cronica e insonnia.

IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO
Il trattamento osteopatico interviene sulla causa per eliminare il sintomo, mira a ristabilire la fisiologia e la mobilità dei tessuti. Con un percorso specifico di trattamenti osteopatici, il fisico, a partire da colonna vertebrale, spalle e ginocchia, potrà riprendere la propria funzione e il corpo potrà iniziare il suo percorso di auto-guarigione.

Ogni trattamento osteopatico è delicato e rispettoso, non presenta particolari controindicazioni e, per questo, si adatta anche a neonati, bambini (osteopatia pediatrica) e anziani.