L’individuo perde le caratteristiche dell’infanzia, subendo numerosi cambiamenti fisici e ormonali e vive modificazioni psicologiche, oltre che somatiche, con un progressivo desiderio di distacco dai genitori, verso una maggiore indipendenza e un forte spirito di gruppo nei confronti dei coetanei.
Oltre ai mutamenti fisici, sono importanti i cambiamenti ormonali, che influiscono notevolmente sull’umore, gli interessi e lo stile di vita di ragazze e ragazzi.
I disagi e i dolori vengono spesso espressi attraverso il corpo anziché a parole. Compaiono in questi anni, ad esempio, delle scoliosi, manifestazione di un corpo che “parla” dei disagi vissuti.
E’ un’età in cui i giovani dedicano molte ore ad utilizzare smartphone, pc, tablet e videogiochi, con la conseguenza di assumere posture scorrette, fonte di dolori cervicali e peggioramento del sistema visivo.
Anche la pratica di sport, frequente in questo periodo della vita, può essere causa di piccoli traumi, slogature o stiramenti.
L’osteopata, agendo in modo delicato e globale, agevola il processo di crescita in maniera fisiologica, anche attraverso utili consigli sulla postura, per gestire al meglio i cambiamenti in atto.