Esperienze vissute, attività lavorative, gli incidenti, i piccoli e grossi traumi, la postura, la gestualità, le tensioni emotive e lo stress. Tutti questi fattori vengono registrati dal nostro corpo, andando a condizionarne le diverse strutture.
L’osteopatia costituisce un valido aiuto per riportare allo stato ottimale le diverse funzioni corporee, ripristinando l’equilibrio dell’organismo, per promuovere la salute. Nelle persone adulte si cercherà di promuovere una corretta postura, anche attraverso la giusta attività fisica, e di incentivare sane abitudini alimentari. Lo stile di vita è infatti un importante fattore all’origine di dolori o disturbi.
L’Osteopatia si occupa del benessere dell’organismo in un’ottica globale. Di conseguenza, i disturbi trattati sono moltissimi e spaziano dai più comuni, come il mal di schiena o il classico colpo della strega, ai disturbi femminili, come i dolori mestruali o della gravidanza. Tra le problematiche più diffuse rientrano i malesseri derivanti dalle forme di stress, come dermatiti o gastriti, ansie, attacchi di panico, stanchezza cronica e insonnia.
Si può stilare una breve lista dei casi in cui l’osteopatia può intervenire efficacemente.
Apparato Digestivo
• Acidità gastrica
• Reflusso esofageo
• Gastrite
• Stitichezza
• Colon irritabile
• Ernia iatale
Apparato Respiratorio
• Riniti
• Sinusiti
• Otiti
• Bronchite
• Asma
Apparato Cardiocircolatrio
• Aritmie
• Mal di testa
• Stress
• Fatica cronica
• Vertigini
Snsia e Stress
• Fatica cronica
• Instabilità
• Fibromialgia
• Stati di agitazione
• Disturbi del sonno
• Bruxismo
• Sintomi psicosomatici
Autismo