Un dolce metodo di intervento manuale, che può evitare l’utilizzo di medicinali analgesici e antinfiammatori per la risoluzione dei tipici disturbi legati alla gravidanza, come mal di schiena, nausea, mal di testa e gambe gonfie.
L’osteopatia mira a porre il corpo nella condizione di equilibrio, elemento fondamentale per poter iniziare una gravidanza, per questo è una pratica fondamentale anche nei casi di ipofertilità.
La gravidanza rappresenta il lieto tempo dell’attesa della nascita di un figlio, ma è anche caratterizzata da importanti modificazioni nel corpo della donna: mese dopo mese, infatti, il corpo ricrea un equilibrio intorno al feto, per garantirgli un ambiente funzionale e accogliente. Si assiste, così, ad un cambiamento della postura, un aumento del peso e della pressione addominale, variazioni ormonali. Possono insorgere, perciò, mal di schiena, dolori alle gambe, nausea, variazioni dell’umore.
L’osteopatia durante la gravidanza aiuta ad alleviare i sintomi causati dai cambiamenti fisici e dagli adattamenti posturali, può regolare la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa ed è utile per predisporre i tessuti al parto, rilasciando eventuali tensioni.
In seguito al parto, il corpo della donna ricerca l’equilibrio che esisteva prima della gravidanza. Anche nella fase del puerperio l’osteopatia rappresenta un valido sostegno: aiuta ad alleviare tutti i sintomi, fisici ed emotivi, come la depressione post partum, e inoltre risulta utile in caso di incontinenza urinaria.