Il Metodo Pilates è una filosofia di movimento e non solo una serie di esercizi di ginnastica.
È nato nei primi decenni del ‘900 e la sua massima diffusione è avvenuta dagli anni ’90, prima negli Stati Uniti e successivamente in tutto il mondo.
Benefici
Il Pilates Posturale arreca numerosi benefici.
È ideale per migliorare la postura e il tono muscolare, al fine di attenuare e prevenire mal di schiena, atteggiamenti ipercifotici e iperlordotici.
Migliora stati di rigidità muscolare e articolare, per prevenire un invecchiamento prematuro dell’endoscheletro.
Rilassa i muscoli troppo contratti, spesso causa di tensioni e algie.
Sviluppa una muscolatura funzionale, con particolare attenzione alla fascia addominale, sviluppando un addome forte e piatto anche dopo gravidanze, inattività o degenze.
Migliora la percezione e il controllo del proprio corpo.
Migliora la respirazione.
Armonizza i movimenti.
Giorni e Orari
Insegnante – Livia Cavazzini
Lunedì 18.30 – 19.30
Giovedì 18.15 – 19.15
Insegnante – Isabelle Sastre
Mercoledì 19.30 – 20.30
Prima lezione di prova gratuita su prenotazione
Info e prenotazioni:
Tel. 02.406203 | Cell. 3473204171 | info@synergyghidoni.it
Livia Cazzani
Insegnante di pilates posturale
Insegnante di ginnastica posturale
Livia collabora con lo Studio Synergy Ghidoni da 3 anni e si occupa di ginnastica.
Ha insegnato per 29 anni in Club prestigiosi, specializzandosi nel Metodo Pilates e in ginnastiche posturali e di riallineamento e allungamento assiale.
Livia adatta ed evolve il Metodo Pilates alle recenti scoperte nel campo delle scienze motorie, seguendo i principi della biomeccanica legata alla postura.
La ginnastica che insegna abbraccia pertanto esercizi del Metodo Pilates, ma anche dello Yoga e molti esercizi e tecniche di altre scuole.
Isabelle Sastre
Insegnante di pilates posturale
Insegnante di yoga
Isabelle collabora con lo Studio Synergy Ghidoni da 3 anni e si occupa di pilates e yoga, seguendo la sua formazione, prima come insegnante di yoga e di pilates in Francia, per poi conseguire in Italia la Formazione Complementare all’insegnamento del Pilates con Riconoscimento CONI.
Vita attiva e stress portano ciascuno a cercare delle attività che permettano di ricentrarsi su di sé, praticando un’attività muscolare che favorisce il benessere e la salute. La pratica del pilates lavora sui muscoli profondi che sostengono lo scheletro, permettendo di ritrovare una maggiore mobilità, ed è sostenuta da un lavoro con il respiro, specifico e centrale nel pilates. Una pratica constante, graduale, nel rispetto delle possibilità di ciascuno, rende il Pilates praticabile da tutti, con piacere e buon umore.