
Il body building è molto diffuso tra gli sportivi di qualsiasi età. Se praticato correttamente, arreca diversi vantaggi: oltre a modellare il fisico da un punto di vista estetico, infatti, è utile anche per la salute del corpo. Aumenta il tono muscolare ed elimina la massa grassa, potenzia i muscoli della respirazione, rinforza le ossa, incrementa lo spessore delle cartilagini articolari mantenendone l’elasticità, migliora il metabolismo, giova alla postura e alla muscolatura di tronco e spalle.
Via libera, dunque, alla pratica del culturismo, a patto che se ne conoscano le regole di base, per praticarlo bene e in sicurezza!
Innanzitutto non bisogna eccedere con il sovraccarico dei pesi. È importante poi non trascurare gli esercizi di stretching, il recupero muscolare e l’attività aerobica, per ottimizzare l’allenamento, inserendo, per esempio, un po’ di corsa o di ciclismo. Se si trascurano questi aspetti, infatti, ci si sottopone al rischio di infortuni, infiammazioni, dolori, perdendo anche in capacità prestazionali.
I PIU’ FREQUENTI DANNI DEL CULTURISMO
La SPALLA è un’articolazione molto sollecitata da chi pratica il sollevamento dei pesi ed è quindi particolarmente soggetta a infortuni e infiammazioni. Frequenti sono quelle al TRAPEZIO e al DELTOIDE (tendinite del sovraspinato).

Gli esercizi per le SPALLE, il DORSO e i PETTORALI sollecitano in particolar modo le CUFFIE DEI ROTATORI, un gruppo muscolo-tendineo costituito dall’insieme di quattro muscoli e dai rispettivi tendini: sovraspinato, sottoscapolare, sottospinato e piccolo rotondo.
Il principale sintomo di queste infiammazioni è il dolore che accompagna il movimento di sollevamento del braccio, soprattutto nella sua fase iniziale, associato spesso ad una sensazione di bruciore e a volte di calore. Il dolore può estendersi alla zona tra collo e spalla e scendere lungo il braccio fino alla metà dell’omero, senza arrivare però fino al gomito.
Il dolore provocato da questo tipo di infiammazione impedisce spesso le semplici attività quotidiane, come vestirsi, lavarsi, pettinarsi o addirittura scrivere.
La difficoltà a dormire, a causa del dolore notturno molto intenso, è un altro problema molto lamentato.
Chi pratica pesistica può incappare nell’errore di non gestire i carichi con prudenza, senza anteporre all’allenamento il giusto riscaldamento. Ciò può causare dolori alla ZONA LOMBARE, fino ad arrivare a soffrire di ernie del disco o protrusioni, che sollecitano alcuni nervi, arrecando dolore, debolezza articolare e formicolii.
Anche gli STRAPPI (o distrazioni muscolari) sono un potenziale rischio per i culturisti. Si tratta di lesioni che causano la rottura di alcune fibre che compongono il muscolo. Una distrazione muscolare frequente in chi pratica il body building è quella che coinvolge il TRICIPITE e/o il DELTOIDE durante gli esercizi di spinta su panca piana.
PER UN APPUNTAMENTO BASTA COMPILARE IL FORM A QUESTO LINK
PERCHÉ RIVOLGERSI ALL’OSTEOPATA
I dolori muscolari e articolari che si avvertono durante o dopo l’allenamento con i pesi, non vanno affatto sottovalutati e trascurati: se ci si continua ad allenare ignorandoli, possono degenerare, evolvendo in situazioni più complicate, proprio come strappi, oppure borsiti, tendiniti, lesioni ossee o microfratture e interessamento dei nervi periferici, come lo sciatico.
L’osteopata interviene sulle problematiche di tipo muscolare, prima che degenerino in lesioni come gli strappi, e sulle problematiche articolari, ricreando lo schema di compensi a livello di carico corporeo. Una volta ristabiliti i giusti compensi e carichi corporei, il corpo stesso sarà messo in grado di prevenire ulteriori traumi.
Proprio per questo l’osteopata rappresenta un valido alleato anche per prevenire eventuali infiammazioni e infortuni: ricercare un equilibrio muscolo-scheletrico funzionale prima di sottoporsi a questo tipo di attività sportiva, infatti, permette all’atleta di sopportare sforzi maggiori; al contrario, se sono presenti disfunzioni osteopatiche, carichi anche minimi possono essere fonte di problemi.
PER UN APPUNTAMENTO BASTA COMPILARE IL FORM A QUESTO LINK
STEFANO PIAGGI

Stefano PIAGGI collabora con lo Studio Synergy Ghidoni da alcuni anni.
Attraverso il suo percorso come osteopata ha potuto trattare numerosi sportivi con diverse problematiche. Per raggiungere risultati sempre migliori e più specifici, Stefano ha deciso di integrare l’osteopatia con il massaggio tecnico-sportivo, per comprendere in maniera ancor più fine il tipo di sofferenza e la problematica dello sportivo e poterlo curare sia tramite un approccio diretto sia accompagnando il percorso curativo con bendaggi funzionali e taping.
PER UN APPUNTAMENTO BASTA COMPILARE IL FORM A QUESTO LINK